La luce è lenta. Il respiro ritmato. I pensieri densi.

I corsi di immersione subacquea offrono un’esperienza completa e graduale, rivolta sia a principianti che a subacquei esperti. Sono caratterizzati da lezioni teoriche, sessioni pratiche in piscina e immersioni in acque libere, permettendo agli allievi di acquisire le competenze necessarie per immergersi in sicurezza e godersi il mondo sottomarino.

Chi siamo

I corsi di immersione subacquea offrono un’esperienza completa e graduale, rivolta sia a principianti che a subacquei esperti. Sono caratterizzati da lezioni teoriche, sessioni pratiche in piscina e immersioni in acque libere, permettendo agli allievi di acquisire le competenze necessarie per immergersi in sicurezza e godersi il mondo sottomarino.



Corsi di immersione

Lezioni teoriche:
Gli studenti apprendono le basi della fisica subacquea, la fisiologia umana sott’acqua, l’uso dell’attrezzatura, la pianificazione delle immersioni e i principi di sicurezza. Durante queste lezioni, si affrontano argomenti come la gestione del consumo d’aria, il controllo della galleggiabilità, e la risoluzione di eventuali problemi subacquei.

Addestramento in piscina o acque confinate:
In un ambiente controllato, gli allievi imparano a utilizzare correttamente l’attrezzatura (bombola, erogatore, GAV, maschera, pinne) e a gestire la pressione sott’acqua. Vengono svolte esercitazioni per imparare a compensare la pressione nelle orecchie, recuperare l’erogatore, svuotare la maschera dall’acqua, e mantenere un assetto neutro.

Immersioni in acque libere:
Completata la fase in piscina, gli studenti si immergono in acque libere (mare, lago o oceano) sotto la supervisione di un istruttore certificato. Qui, si applicano le tecniche apprese in contesti reali, osservando la vita marina e imparando a gestire l’immersione in condizioni variabili di visibilità e corrente.

Specializzazioni

Oltre ai corsi di base, esistono numerose specializzazioni che permettono ai subacquei di approfondire aree specifiche, come:

  • Immersione in grotta: Esplorazione di grotte sottomarine.
  • Immersione notturna: Tecniche per immersioni al buio.
  • Immersione su relitti: Esplorazione di navi affondate o aerei.
  • Fotografia subacquea: Uso delle attrezzature per catturare immagini sottomarine.
  • Immersione con miscele di gas (Nitrox, Trimix): Uso di miscele speciali per immersioni più sicure o più profonde.
  • Immersione sotto ghiaccio: Tecniche per immersioni in acque coperte da ghiaccio.

Immergiti nel silenzio profondo, dove il mare sussurra segreti e l’anima trova il suo mondo.

L’esperienza subacquea offre l’opportunità unica di scoprire un mondo nascosto, lontano dal caos della vita quotidiana. Immergersi nelle profondità del mare significa entrare in un regno di meraviglie, dove la gravità sembra svanire e la mente si libera. Ogni immersione è un’esplorazione di luoghi incantati, con la possibilità di osservare da vicino creature marine affascinanti, esplorare relitti sommersi e sentirsi in totale armonia con la natura. È un’avventura che offre non solo emozioni forti, ma anche una profonda connessione con sé stessi e con il pianeta.

Opportunità di viaggio: La subacquea è praticata in tutto il mondo, offrendo l’opportunità di esplorare nuovi luoghi e culture attraverso un’attività entusiasmante.

Esplorazione della vita marina: Osservare da vicino la fauna e la flora marina, esplorando barriere coralline, relitti e grotte sottomarine.

Salute e benessere: Le immersioni sono un’attività fisica completa che migliora la capacità respiratoria, la coordinazione e favorisce il rilassamento

Corsi di immersione

La mia abilità di veleggiare è sbocciata al Circolo Nautico Secca della Majorana. Un’avventura che raccomando a chiunque respiri il profumo del mare.

Livelli di certificazione (brevetti):

I corsi di immersione sono suddivisi in vari livelli di certificazione, ognuno con competenze e abilità specifiche. Le certificazioni più comuni sono quelle emesse da organizzazioni riconosciute a livello internazionale, come PADI (Professional Association of Diving Instructors), SSI (Scuba Schools International) e CMAS (Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee).

Instructor (Istruttore subacqueo):
Il brevetto di istruttore consente di insegnare i corsi di immersione e certificare nuovi subacquei. Il percorso per diventare istruttore include una formazione rigorosa, sia pratica che teorica, con un focus sulla didattica subacquea.

Advanced Open Water Diver (AOWD):
Questo livello è rivolto a chi vuole affinare le proprie abilità e immergersi a profondità maggiori, fino a 30 metri. Il corso prevede immersioni di specializzazione, tra cui immersione profonda, navigazione subacquea, e spesso immersioni notturne o in correnti forti.

Scuba Diver:
È il livello introduttivo e consente di immergersi fino a una profondità massima di 12 metri, sempre sotto la supervisione di un istruttore. Questo brevetto è ideale per chi vuole fare immersioni occasionali durante le vacanze o esplorare brevemente il mondo subacqueo.

Rescue Diver:
Il corso di Rescue Diver insegna a prevenire e gestire le emergenze subacquee. Include tecniche di soccorso per sé stessi e per altri subacquei, oltre a formazione su come affrontare situazioni di stress e panico sott’acqua.

Open Water Diver (OWD):
Il brevetto più comune e diffuso a livello globale. Consente di immergersi autonomamente fino a 18 metri di profondità, sempre con un compagno di immersione. Il corso include un addestramento completo su tutte le competenze di base dell’immersione.

Divemaster:
Questa certificazione rappresenta il primo passo verso la carriera professionale nella subacquea. I Divemaster assistono gli istruttori durante i corsi, guidano i subacquei certificati e svolgono un ruolo di leader nelle immersioni.